Per bambini e adolescenti

Hai bisogno di sostegno, perché per esempio

  • i tuoi genitori divorziano e hai la sensazione che il tuo punto di vista non venga sufficientemente considerato;
  • dovresti vivere in un istituto ma preferiresti considerare altre possibilità;
  • vivi situazioni di violenza nella tua famiglia e ti serve una consulenza giuridica per testimoniare i fatti alla polizia.

Un’avvocata o un avvocato per l’infanzia può aiutarti.

Il termine avvocata o avvocato per l’infanzia indica chiunque rappresenti legalmente gli interessi di un minore.

I bambini e gli adolescenti hanno diritti, in particolare quello di essere ascoltati e di poter esprimere la propria opinione su un argomento che li riguarda direttamente. La tua avvocata o il tuo avvocato per l’infanzia ti aiuta a far valere i tuoi diritti, in particolare nel quadro di un procedimento giudiziario o legato alla protezione dell’infanzia: parla con te, ti informa affinché tu capisca la situazione nella quale ti trovi, chiede la tua opinione e risponde alle tue domande.

Può essere al tuo fianco in tutti i procedimenti che ti coinvolgono.

I compiti di un’avvocata o di un avvocato per l’infanzia sono:

  • informarti e consigliarti sui tuoi diritti, su tutte le fasi importanti di un procedimento e sul suo esito;
  • far valere i tuoi diritti nel procedimento in corso;
  • accompagnarti nel processo di formazione dell’opinione;
  • capire la tua volontà, e rappresentarti di fronte ad autorità e tribunali;
  • favorire soluzioni consensuali.

L’avvocata o l’avvocato per l’infanzia fa in modo che la tua opinione venga ascoltata quando il tribunale o l’APMA delibera. Le tue esigenze, i tuoi desideri, i tuoi timori e le tue idee sulla tua attuale situazione di vita o su eventi imminenti devono essere considerati nelle decisioni.

La tua avvocata o il tuo avvocato per l’infanzia non è l’avvocata o l’avvocato dei tuoi genitori. È una persona che segue solo te e rappresenta i tuoi interessi. Quello che discutete insieme resta tra di voi.

Il tribunale o l’APMA decidono se puoi avere un’avvocata o un avvocato per l’infanzia. 

Secondo la tua età, però, puoi chiedere al tribunale o all’APMA l’istituzione di una rappresentanza legale. 

Qui trovi maggiori informazioni:

Orari telefonici dell'Avvocati·e del bambino Svizzera: dalle 9.00 alle 12.00 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Telefono: 043 344 61 71

Finanziamento:

Le avvocate e gli avvocati per l’infanzia non accettano mai un pagamento diretto da parte tua. Essi vogliono che la rappresentanza legale venga istituita dall’APMA o dal tribunale. Nella maggior parte dei casi, i costi sono a carico dello Stato o dei genitori. Eventualmente subentra il gratuito patrocinio (spese sostenute dallo Stato).

 

Eine Rechtsvertreterin mit einem Kind

La tua situazione attuale:

Ti trovi in una situazione in cui hai bisogno di aiuto?

Puoi rivolgere tutte le tue domande alla hotline per bambini e adolescenti di Pro Juventute al numero 147 oppure al rappresentante dei diritti dei bambini Svizzera.

Se ti serve consulenza psicologica, ti raccomandiamo di contattare consultori nella tua regione oppure l’Istituto Marie Meierhofer:

Per maggiori informazioni e spiegazioni sulle decisioni dell’APMA, puoi rivolgerti al Centro di ascolto e di assistenza del minore e dell’adulto (KESCHA):

 

Maggiori informazioni:

Caroline Walser, avvocata e avvocata per l’infanzia, ha pubblicato insieme a colleghe e colleghi diversi e-book (in tedesco) con importanti informazioni consultabili gratuitamente:

Diritto penale per bambini; Benessere dell’infanzia; Diritti dell’infanzia nei procedimenti

Anche l’UNICEF propone un opuscolo sul tema:

Anche noi siamo a tua disposizione in caso di domande. Ti auguriamo che i tuoi diritti vengano rispettati, che tu possa partecipare al procedimento e che tu capisca qual è la tua situazione.

Orari telefonici dell'Avvocati·e del bambino Svizzera: dalle 9.00 alle 12.00 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Telefono: 043 344 61 71

Kinderanwaltschaft Schweiz, 8008 Zürich

info [at] kinderanwaltschaft [dot] ch (info[at]kinderanwaltschaft[dot]ch)

 

Link utili:

Informazioni per bambini, ragazzi e genitori

Per bambini e ragazzi che non possono crescere con i propri genitori. Il libretto è un riassunto degli "Standard Quality4Children per l’accoglienza extrafamiliare in Europa.

Il manuale di Juris, il piccolo avvocato, è disponibile anche in francese e in italiano. La storia di Juris ha lo scopo di coinvolgere maggiormente i bambini nei procedimenti di protezione dell’infanzia, separazione e divorzio.

Giovani: La scatola d’azione di Integras si rivolge a giovani e specialisti nelle strutture residenziali e invita a identificare, discutere e strutturare insieme ambiti importanti della vita.

Un ruolo di mediazione in questo ambito tematico è svolto dalla fondazione Officio Ombudsman dei dirriti dei bambini Svizzera, Winterthur.

 

Informazioni per specialisti:

Informazioni sul ruolo del bambino nei procedimenti civili, scolastici ecc.

Questo manuale, pubblicato da Sandra Hotz nel 2020, illustra la posizione del bambino nei vari procedimenti (penali, civili, sanitari, scolastici o d’asilo) sulla base delle norme giuridiche pertinenti, delle decisioni giudiziarie e di esempi di buone pratiche.

Informazioni sulla violenza domestica

Questa guida si concentra su bambini e ragazzi come vittime di violenza domestica, facendo riferimento alla "Guida di Francoforte".

"Basta!" è una raccolta tematica di Protezione dell’Infanzia Svizzera, che vuole incoraggiare il dialogo con gli specialisti sull’esperienza vissuta. Gli specialisti mostrano anche i limiti delle loro professioni in relazione alla violenza nelle relazioni di coppia (disponibile anche in francese).

Il set di carte sulla pedagogia del trauma “Basta, ascoltami!” può essere utilizzato dagli specialisti per affrontare con un approccio pedagogico-traumatico la quotidianità scolastica dei bambini.

Contatto:

CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.